Istituto Tecnico e Professionale I.S.S. "G.B. Rubini"
Romano di Lombardia (BG)
Da sempre un punto di riferimento per la formazione degli studenti a Romano di Lombardia
La Storia della scuola
Dal 1958 l’Istituto Tecnico Commerciale GB Rubini è stato in vario modo luogo di riferimento culturale per il territorio di Romano di Lombardia; significativo il percorso da sempre volto ad affrontare le sfide dei tempi che cambiano, accogliere e formare generazioni di studenti del circondario composto oltre che dai numerosi paesi limitrofi anche dagli studenti provenienti dalle province di Brescia, Cremona e Milano. Da sempre è stato posto, come base pedagogica, il dialogo culturale tra l’insieme di soggetti che vivono la realtà umana, sociale, storica. Si è sempre cercato di interpretare le esigenze del territorio inerenti il mondo del lavoro e si sono attivate iniziative per offrire percorsi di formazione, affrontando la scommessa della realtà economica in continuo cambiamento. È un Istituto aperto al territorio, al servizio della cultura e dei cambiamenti tecnologici. Nei suoi 62 anni di vita l’Istituto può affermare di avere contribuito a incrementare la diffusione di competenze e saperi che hanno dato modo di arricchire il territorio di persone preparate a entrare nel tessuto produttivo, composto pressochè esclusivamente da piccole e medie imprese. L’ambizione è stata, negli ultimi anni, quella di ampliare ulteriormente l' offerta formativa introducendo, nel tempo: Due opzioni dell’indirizzo A.F.M. (amministrazione finanza e marketing): R.I.M. - Relazioni internazionali per il marketing; S.I.A. - Servizi Informativi Aziendali. Due indirizzi dei nuovi professionali: Servizi Socio Sanitari SSS (ora Servizi per la sanità e l’assistenza sociale); Enogastronomia e ospitalità alberghiera EOA. I percorsi sono stati pensati per offrire una sempre maggiore opportunità di conoscenza e di operatività agli studenti, affinché possano maturare nuove competenze al passo con i tempi e consentire l’entrata nel mondo del lavoro e/o intraprendere studi Universitari presso tutte le Facoltà, nessuna esclusa.
Gennaio 1958
La Nascita
Inizia il corso di Ragioneria come scuola privata, nell’edificio del Palazzo Rubini, dove già esisteva il Ginnasio. Al termine di ogni anno gli studenti del corso dovevano sostenere gli esami in tutte le materie per l’idoneità alla classe successiva. I primi anni gli studenti dovevano sostenere gli esami all’Istituto Tecnico Commerciale ITC Oberdan di Treviglio.
Gennaio 1963
Nasce l'I.T.C.
La scuola ottiene la qualifica di Istituto Tecnico Commerciale legalmente riconosciuto, il Preside incaricato è il Prof. Albano Cagnin.
Gennaio 1964
La Nuova Denominazione
La scuola diventa ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE “G.B. RUBINI” - Indirizzo Amministrativo. Preside incaricato continua a essere il Prof. Albano Cagnin fino all’a.s.. 1964/65.
Gennaio 1965
Nuovo indirizzo Geometri
La denominazione diventa IST. TEC. STATALE COMM.LE E PER GEOMETRI “G.B. RUBINI”. Il Preside è il Prof. Alletto Calogero che svolgerà questa funzione fino all’a.s. 1974.
Gennaio 1974
Apre il Corso serale Ragionieri
Viene istituito il corso serale per Ragionieri che durerà oltre una decina d’anni.
Settembre 1976
Nuovo Preside
Viene nominato il Preside Prof. Pericle Viola fino al 1978/79 ed è in questo periodo che avviene il passaggio della scuola dal Palazzo Rubini all’attuale sede dell’Istituto.
Settembre 1980
Preside Prof. Castelli
Viene nominato il Preside Prof. Paolo Castelli fino all'a.s.1993/94.
Settembre 1995
Preside Prof. Di Menna
È nominato il Preside Prof. Camillo Di Menna fino all'a.s. 1995/96.
Settembre 1996
Preside Prof.ssa Merisi
È nominata Preside la Prof.ssa Caterina Merisi che dirigerà l'Istituto fino al 2007. Nell'a.s. 2000/01 amplia l’offerta formativa introducendo gli indirizzi professionali regionali IeFP Operatore meccanico; nell'a.s. 2003/04 IeFP Operatore dei Servizi di promozione e accoglienza e il corso serale statale per Geometri; nell'a.s. 2006/07 IeFP Operatore Edile.
Settembre 2009
Dirigente Prof.ssa Stoppani
È nominata la Prof.ssa Angela Stoppani.
Settembre 2010
Dirigente Reggente
È nominato reggente il Prof. Carlo Maria Coppolillo. Nell'a.s. 2010/11 aprirà l'Indirizzo professionale statale quinquennale dei Servizi Socio Sanitari. Nell'a.s. 2011/12 termina il corso IeFP di Operatore Edile. L'Istituto ospita alcune classi dell'Istituto Don Milani.
Giugno 2014
Dirigente Dott.ssa Villa
È nominata la Dott.ssa Gabriella Villa. L'Istituto apre ai corsi pomeridiani e serali per adulti del C.P.I.A di Treviglio e introduce il progetto Privatisti per giovani e adulti che desiderano riprendere gli studi. Nell'a.s. 2014/15 termina il corso serale per Geometri (CAT).
Settembre 2017
Apre il nuovo indirizzo prof.le statale quinquennale Enogastronomia e Ospitalità alberghiera
Viene ampliata l’offerta formativa con l’introduzione dell'indirizzo professionale statale quinquennale Enogastronomia e Ospitalità alberghiera EOA. Nell'a.s. 2018/19 termina il corso IeFP Operatore per i Servizi di Promozione e Accoglienza e nell'a.s. 2019/20 chiude anche il corso quinquennale statale CAT Costruzione Ambiente e Territorio (ex geometri). Dall'a.s. 2020/21 l'Istituto condivide il laboratorio meccanico con l'ENAIP della città.
Ecco come siamo organizzati e come possiamo entrare in contatto
I luoghi della scuola
L'Istituto ha ampi spazi per la socialità e per l'ampliamento delle competenze laboratoriali
La scuola in numeri
Da sempre un punto di riferimento per la formazione degli studenti a Romano di Lombardia
703
Numero alunni
31
Numero classi
22
Media alunni / classe